

































contentpage
v1.9.0.1
Un nome e un colore noti da sempre.
Le nostre famose scatole verdi sono da decenni una presenza fissa presso le officine di tutto il mondo, perché abbiamo sempre fornito prodotti che i meccanici apprezzano e utilizzano per svolgere al meglio la loro attività, oggi così come in passato. La nostra gamma comprende prodotti di qualità premium per il settore automobilistico e motociclistico, ma anche per uso domestico, che incontrano la piena fiducia degli utilizzatori.
E la nostra attività è in ulteriore crescita. Ecco perché siamo sul mercato da più tempo di qualsiasi altro marchio di componenti automotive al mondo.
Ancor prima della Ford Modello T, e persino precedente alla prima ‘carrozza senza cavalli’ Mercedes, l’azienda Lucas fu fondata nel 1875, tre anni doppo l´anno in cui venne brevettato per la prima volta il motore a benzina. La storia dell’azienda che Joseph Lucas fondò a Birmingham, tuttora sede globale di Lucas, è la storia di uno dei marchi di maggior successo di sempre nel settore automotive.
Il nostro fondatore, Joseph Lucas, nato a Birmingham nel 1834, aveva ben presenti le esigenze della clientela. Iniziò intorno al 1860 come fornitore di olio di paraffina per lampade a uso domestico e presto intravide le buone potenzialità offerte dall'espansione nel mercato dei trasporti. Nel 1875, Joseph Lucas aprì una piccola officina con 5 operai addetti su Little King Street. La prima gamma di prodotti comprendeva lampade navali (Tom Bowling) ed il “King of the Road”, primo fanale da velocipede utilizzato su un biciclo di tipo “Penny Farthing“ con la tipica grande ruota anteriore, prodotto nel 1878
Il successo ottenuto del fanale da biciclo “King of the Road” fu tale che Joseph Lucas lo brevettò ufficialmente nel 1880, raccogliendone i frutti durante il boom che la bicicletta conobbe in quegli anni. Venne quindi costruito un nuovo stabilimento, che successivamente divenne la storica sede di Great King Street di Lucas Electrical, azienda di enorme successo a Birmingham.
Nel 1897 l’azienda divenne una public company, la Joseph Lucas Ltd, con Joseph in qualità di Presidente. A questo punto l'azienda aveva raggiunto una posizione leader nel suo mercato di appartenenza e il volume di affari raggiunto consentì a Joseph di entrare nel neonato mercato dei componenti e degli accessori per autovetture.
Joseph Lucas morì nel 1902 e gli successe il figlio Harry in qualità di Presidente della società. Harry riuscì a trarre pieno vantaggio dal boom del mercato automobilistico, incentivato anche da un atto del Parlamento che aveva elevato il limite di velocità al di sopra di quello equivalente al passo d'uomo! La gamma di prodotti si estese includendo accessori per biciclette, motocicli e automobili, compresi olio, acetilene e lampade elettriche. La sede di Great King Street venne ingrandita per far fronte alla crescente domanda e la Lucas continuò la sua crescita.
La Lucas crebbe poiché individuava costantemente le innovazioni di cui le case automobilistiche avrebbero avuto bisogno. Ad esempio, quando l'acquisizione della Thomson-Bennett Ltd consentì di ampliare il settore in crescita dei prodotti elettrici, Lucas aggiunse alla sua gamma i motorini di avviamento e le dinamo rivoluzionando così la guida nelle ore notturne, come testimonia questa citazione da un catalogo del 1914: “L'illustrazione è tratta da una reale fotografia notturna di illuminazione stradale, scattata grazie ad un SISTEMA DI ILLUMINAZIONE A DINAMO LUCAS.”
Negli anni '20 la Lucas continuò a crescere. Questo periodo vide infatti un'ulteriore rapida espansione nel settore della produzione di autovetture a motore. Con l'acquisizione della C.A. Vandervell & Co. Ltd. e della Rotax (Motor Accessories) Ltd., la Lucas divenne la maggior azienda fornitrice di equipaggiamenti elettrici per gran parte dei veicoli britannici e per un gran numero di produttori di accessori automobilistici. L'immagine illustra l'insegna del primo centro assistenza autorizzato, risalente al 1929.
Questo decennio vide la nascita di diverse linee di produzione di primaria importanza - non solo nel settore elettrico - ancora oggi funzionanti. Tra queste ricordiamo quelle relative agli impianti elettrici per veicoli industriali e alle pompe di iniezione carburante per motori diesel, nonché l'inizio dell'attività nel settore aeronautico, con la fondazione della Lucas Aerospace.
Nel 1943 dalla società New Hudson, venne acquisita Girling, realtà operante nel settore freni, aggiungendo così i freni idraulici alla gamma di prodotti dell'azienda. Con numerose vittorie al suo attivo nella storia della F1, la Girling è tutt'ora un brand di tutto rispetto.
Nel 1951 l'azienda venne rinominata Joseph Lucas (Industries) Limited, diventando una "holding company", e vennero istituite delle aziende sussidiarie di distribuzione grazie alla gamma di prodotti in continua crescita. L'azienda contava otto siti di produzione nel Regno Unito e oltre 12 società di distribuzione operanti all’estero. Tra i principali prodotti vi era il primo freno a disco montato di primo impianto su un'autovettura e l'introduzione della pompa rotativa DPA di iniezione diesel.
Negli anni '60 la Lucas crebbe ancora espandendosi in Europa, con la produzione di freni in Francia e Germania, con partnership riguardanti i prodotti diesel in Francia e Spagna ed un significativo sviluppo della rete aftermarket. Con l'espansione dell'attività manifatturiera di Lucas in Europa, Lucas Service divenne un'impresa globale, con esportazioni su oltre 130 mercati e all'incirca 4.000 centri vendita autorizzati.
Nel 1974 il gruppo venne rinominato Lucas Industries e, come parte di una nuova corporate identity, venne introdotta la diagonale Lucas, un'icona del marchio ancora nota in tutto il mondo. E proprio quella diagonale divenne una caratteristica familiare alle officine nel 1975, quando il 35% di tutte le autovetture a livello mondiale montavano freni costruiti dalla Lucas Girling, azienda associata, o da una delle aziende operanti su licenza.
Mentre negli anni '80 il settore automobilistico subiva una flessione nel Regno Unito, la Lucas rimase saldamente sul mercato effettuando una ristrutturazione e concentrando i suoi sforzi sui mercati esteri. La Lucas Automotive, nata nel 1988, intraprese la produzione di sistemi di gestione motore ad alta tecnologia e di sistemi frenanti per clienti automotive di tutto il mondo. Le nostre tre "core technologies", riguardanti i settori Elettrico, Freni e Diesel, divennero riconoscibili per mezzo dei colori Lucas rosso, giallo e blu, con il logo diagonale a identificare la continuità della storia aziendale.
Nel 1994 l'azienda incontrò le esigenze di una produzione globalizzata adottando il verde come colore del marchio per tutte le insegne, le pubblicazioni, il packaging e la pubblicità dei suoi prodotti ad alta tecnologia. La fusione da cui nacque Lucas Varity nel 1996 diede origine ad una delle dieci maggiori case fornitrici di componenti automotive al mondo. Nel 1999 seguì l'acquisizione da parte di TRW, oggi leader a livello globale per quanto riguarda i sistemi di sicurezza per l'automotive.
Nell'anno 2000, Lucas era una realtà operante da oltre 125 anni, che iniziava il nuovo millennio come fornitore leader di prodotti di qualità premium e di eccellenza tecnologica per i settori automotive e motociclistico, per le case costruttrici di autoveicoli e per l'aftermarket. Per continuare sulla strada dell'innovazione, dello sviluppo e degli investimenti riguardanti il marchio Lucas, TRW decise di concederlo in licenza a specialisti del settore.
Per celebrare i nuovi successi ottenuti ed il modo in cui questi sono stati conseguiti grazie alla nostra lunga storia e al forte riconoscimento del nostro brand, abbiamo lanciato la campagna Icon, con le nostre famose scatole verdi che si stagliano negli skyline di Francia e Regno Unito, due dei nostri mercati chiave. La campagna è stata vista da 190.000 persone.
Nel settore automotive la tecnologia cambia rapidamente. Abbiamo successo poiché, come la nostra storia dimostra, abbiamo sempre innovato, fornendo alla clientela le soluzioni adeguate per disporre dei migliori equipaggiamenti per il futuro.
L’offerta Lucas continua a crescere con una gamma prodotti sempre più ampia. La nostra recente campagna è fondata sul racconto, infatti desideriamo rappresentare la modernità dei nostri prodotti facendo riferimento alla nostra lunga esperienza nel settore.
La campagna “Every box tells a story” riprende il tema generale mostrando la nostra iconica scatola in diverse città del mondo, ma non più come edifici come nella campagna precedente, bensì all'interno delle automobili che si apprestano a mettersi in viaggio dotate di ricambi a marchio Lucas e quindi della garanzia di durata, resistenza ed eccezionale qualità.
Questo tema è stato presentato a diversi eventi ed è apparso in numerose campagne marketing digitali in Europa e Sudamerica raccogliendo decine di milioni di impression, centinaia di migliaia di click e quasi il valore doppio della media del settore, in termini di statistiche di visualizzazioni complete su YouTube.
Fin dall’inizio il nostro obiettivo è stato quello di consentire ai nostri clienti di arrivare più lontano, tramite innovazioni rivoluzionarie o semplicemente ampliando l’assortimento e la copertura per garantire risultati migliori grazie a riparazioni più rapide ed efficienti. La nostra reputazione si basa sull’ampiezza della gamma e sulla durata e qualità eccezionali dei nostri prodotti.