categorycontentpage

v1.9.0.1

CATALOGO RICAMBI

Componenti elettronici ed elementi dell’impianto di accensione

Informazioni sui prodotti

I veicoli moderni dipendono sempre di più dall’efficienza e dall’efficacia dei componenti di gestione del motore, come gli elementi dell’impianto di accensione. Funzioni quali fasatura, alimentazione del carburante e scarico sono tutte controllate dalla centralina ECU (Engine Control Unit), che per operare tali funzioni in modo ottimale si basa sulla precisione delle letture dei numerosi sensori presenti. Un guasto a un qualsiasi componente di gestione del motore può causare problemi di rendimento del carburante o manovrabilità o, in alcuni casi, può impedire addirittura il funzionamento del motore.

Vantaggi

  • Decenni di studi ed esperienza
  • Copertura di tutte le marche e di tutti i modelli
  • Catalogazione dei prodotti all’interno di sistemi di terze parti, quali TecDoc e Autocat+
  • Conformità alle specifiche OE o superamento di queste

Componenti elettronici della gamma

  • 653 sensori di posizioni del motore (albero a camme/albero motore/velocità)
  • 268 misuratori massa aria (debimetri)
  • 23 sensori della pressione di scarico
  • 64 sensori del pedale dell’acceleratore
  • 172 sensori di pressione (pressione assoluta al collettore e pressione dell’alimentazione di carburante)
  • 400 sensori temperatura (refrigerante, aspirazione aria, interno/esterno)
  • 315 sensori della temperatura dei gas di scarico
  • 138 sensori di detonazione
  • 82 valvole di controllo del minimo
  • 50 sensori di livello
  • 41 sensori della posizione della valvola a farfalla

Sensori

Lucas offre una gamma completa di sensori per il monitoraggio della posizione del motore, della pressione di scarico, del pedale dell’acceleratore, della pressione assoluta al collettore, dell’alimentazione di carburante, della temperatura, dei gas di scarico, della detonazione, del livello e della posizione della valvola a farfalla. Ciascuno è progettato con la massima precisione e prodotto in base agli standard di affidabilità e qualità che i clienti ormai si aspettano da Lucas.

Misuratori massa aria

Il misuratore massa aria, noto anche come debimetro, è un componente fondamentale del sistema di gestione del motore. Fornisce informazioni sul volume d’aria immesso nel motore attraverso la centralina ECU. Queste informazioni vengono utilizzate per calcolare la fasatura e l’alimentazione di carburante appropriate per l’efficienza di funzionamento ottimale del motore. Lucas ha effettuato investimenti notevoli in infrastrutture all’avanguardia per la produzione di un’ampia gamma di debimetri sempre conformi o addirittura superiori alle specifiche OE.

Caratteristiche

Tutti i nostri debimetri vengono progettati, sviluppati e prodotti nel Regno Unito, vengono sottoposti a test e calibrati uno a uno tramite un’apparecchiatura appositamente fabbricata che simula l’aspirazione d’aria in condizioni di guida diverse. Ogni scheda a circuiti stampati viene prodotta nel Regno Unito secondo un nostro progetto specifico all’interno di strutture di produzione in-house.

Vantaggi

  • Lunga durata grazie al wire bonding
  • Certificazione con numero di serie del superamento di test specifici per ciascun componente fornito, per garantire la tracciabilità dei componenti e la fiducia del cliente
  • Conformità alle specifiche OE o superamento di queste
  • Disponibilità sotto forma di unità complete con involucro, o solo come inserti, di facile soluzione ed economici

Prodotti disponibili

  • 268 numeri parte
  • 263 unità per il montaggio OE
  • Cinque unità disponibili sotto forma di inserti, consentendo maggiori scorte e una copertura più ampia

La nostra offerta

La nostra offerta di prodotti viene costantemente arricchita e aggiornata per rimanere al passo con i più recenti sviluppi nell’ambito dei sistemi di gestione del motore. Offriamo l’assistenza tecnica di professionisti esperti e una vasta scelta di componenti con un’ampia copertura. Tutti i prodotti vengono sottoposti a test nella nostra struttura interna. Offriamo:

  • 185 corpi farfallati
  • 707 pompe carburante
  • 59 valvole di controllo dell’olio VVT
  • 16 valvole per vapori di combustibile
  • 480 bobine di accensione
  • 970 set di cavi di accensione

Cavi di accensione

I cavi di accensione trasmettono la scintilla ad alta tensione dalla bobina di accensione alle candelette. Nei veicoli di vecchia concezione questo compito veniva svolto da un distributore di accensione, mentre nei veicoli recenti vengono utilizzate bobine a uscite multiple con cavi di accensione collegati direttamente alle candelette. I tipi di cavo comunemente utilizzati sono tre, con l’interno di rame o in fibra di vetro e isolamento in silicone o spiralati per eliminare le interferenze radio. Nel tempo, i cavi di accensione si sono differenziati sempre più in base al motore, con lo sviluppo da parte dei produttori di cuffie specifiche per la testa del cilindro in grado di garantire un contatto perfetto con la candeletta. Per questo motivo, per coprire il parco veicoli è necessario un numero significativo di set di cavi diversi. Anomalie dei cavi di accensione causano una scintilla poco efficiente e problemi di avviamento e manovrabilità.

Caratteristiche

Disponiamo di un programma completo di cavi di classe F in silicone (da -40 a +250° Celsius), nonché di cavi spiralati resistivi e induttivi, in rame. Sono disponibili cavi con diametro di 5, 7 e 8 mm. Forniamo inoltre cuffie per candeletta in silicone in stile OE.

Vantaggi

  • Poli/connettori dedicati sul lato distributore
  • Cuffie distributore in silicone o EPDM
  • Set per BMW disponibili con o senza condotti
  • Disponibilità dei componenti selezionati con tecnologia resistiva come alternativa economica
  • Disponibilità di circa 1000 set

Prodotti disponibili

  • 596 set resistivi
  • 197 set spiralati
  • 177 set in rame

Bobine di accensione

La bobina di accensione converte la tensione della batteria (in genere 12 V) nella tensione (almeno 10.000 V) necessaria a generare la scintilla sulle candele. In alcune applicazioni, tale tensione raggiunge persino 40.000 V. Grazie all’esperienza nel campo delle bobine, Lucas è in grado di offrire una soluzione competitiva per ogni tipo di bobina sul mercato. Dalle vecchie bobine a bagno d’olio (ancora prodotte nella nostra struttura europea) alle più recenti bobine coil-on-plug ad alta energia, passando per ogni tipo intermedio.

Caratteristiche

La nostra gamma è in continua evoluzione per rimanere al passo con gli avanzamenti tecnologici. Tutti i prodotti, naturalmente, vengono sottoposti a verifica nelle nostre infrastrutture interne.

Vantaggi

  • Decenni di studi ed esperienza di produzione
  • Copertura estesa per garantire la disponibilità di una soluzione completa
  • Aggiornamento mensile della piattaforma di catalogo TecDoc
  • Conformità alle specifiche OE o superamento di queste

Prodotti disponibili

  • 162 bobine in blocco/a uscite multiple utilizzate insieme al nostro programma di cavi di accensione
  • 218 bobine a matita/coil-on-plug
  • 43 bobine affiancate/a uscite multiple coil-on-plug
  • 30 bobine semidirette/a scintilla persa
  • 27 bobine a bagno d’olio per le applicazioni meno recenti